LASER TERAPIA
Consiste nell’utilizzare, per scopo terapeutico, gli effetti prodotti dall’energia elettromagnetica generata da due sorgenti di luce laser. La laserterapia agisce innalzando la soglia di percezione dolorifica, favorisce la risoluzione dell’infiammazione, oltre che ad avere la capacità di stimolare la rigenerazione dei tessuti lesionati. Il raggio laser entra nei tessuti e provoca una risposta biochimica sulla membrana cellulare e all’interno dei mitocondri. Tra gli effetti positivi, sono da segnalare la vasodilatazione (con conseguente aumento della temperatura della zone interessata, aumento del metabolismo, stimolazione neurovegetativa e modifica della pressione idrostatica intracapillare), l’aumento del drenaggio linfatico e l’attivazione del microcircolo. La laserterapia è indolore, non comporta rischi e non è invasiva.
Indicazioni
Atralgie di varia natura, sia reumatica che degenerativa:
Traumatologia generale: lesioni recenti subtotali di legamenti e tendini, lesioni muscolari, ecchimosi, borsiti, entesiti, strappi muscolari, fenomeni atrosici, patologie da sovraccarico, ulcere e piaghe, postumi traumatici
Terapia del dolore: cervicalgie, dorsalgie, lombalgie e sindromi radicolari in genere, sia ad origine infiammatoria che irritativa, dolori ad origine articolare e periarticolare, neuriti/ neuropatie infiammatorie e degenerative
Riabilitazione motoria post-intervento chirurgico, post rimozione di gessature o fasciature rigide.
Controindicazioni
Controindicata nei casi di gravidanza, epilessia e neoplasie.
![]() |