PROGRAMMI DI RINFORZO MUSCOLARE E STRETCHING
Attività fondamentali per il recupero e il mantenimento dell’attività muscolare sia dal punto di vista trofico che antalgico.
Un esempio su tutti è rappresentata dalla GINNASTICA ANTALGICA:
la quale rappresenta una disciplina cosi detta dolce che viene eseguita con movimenti ponderati ed armonici, principalmente finalizzati ad alleviare, prevenire e contenere dolori di origini muscolare ed articolare, causati soprattutto dall’avanzamento dell’età come l’artrosi lombare, cervicale ed articolare, le lombalgie, l’osteoporosi e le artrite e quant’altro. E’ in grado di prevenire numerosi dolori a carico dell’apparato sia scheletrico che muscolare causati da vita sedentaria, posizioni viziate, rigidità dei muscoli , movimenti scorretti ed improvvisi, sforzi bruschi e traumi causati da incidenti stradali o da infortuni sul lavoro. Pertanto, la ginnastica antalgica è consigliabile a tutti coloro che soffrono di cervicale, artrosi, mal di schiena, problemi dorsali e lombari, alle anche, alle spalle e al bacino. E’ adeguata anche per coloro che desiderano migliorare sia il tono muscolare che l’efficienza fisica e al contempo conservare la massa ossea.
Questa disciplina si mostra molto efficace, ad ogni età, per ottenere il riequilibrio posturale. Le posture scorrette generano patologie a carico della colonna vertebrale oltre che dei muscoli, con questo tipo di esercizio fisico si riesce ad insegnare al corpo ad assumere e mantenere la giusta postura. Questa ginnastica è appropriata sia ai bambini che agli adolescenti che sono afflitti da alcune patologie come la lordosi, la cifolordosi, la scoliosi, la cifosi, le scapole alate, la rigidità delle spalle, il ginocchio valgo, l’indebolimento dei muscoli addominali, l’ ipertrofia muscolare e quant’altro.
![]() |