RIEDUCAZIONE FUNZIONALE
Rappresenta uno dei momenti fondamentali per la risoluzione delle limitazioni funzionali di alcuni sistemi e sottosistemi corporei, afflitti da patologie o alterazioni del movimento, ovvero della alterata capacità degli stessi di rapportarsi, con efficienza funzionale adeguata, alle sollecitazioni provenienti dall'ambiente, sia da quello esterno che da quello interno all'organismo umano.
La rieducazione funzionale è consigliata sia per le attività di prevenzione (legate a traumatismi sportivi e non) che in fase post-traumatica e quindi dopo un intervento chirurgico.
I nostri trattamenti, individuali o per piccoli gruppi, riguardano:
- rieducazione ginocchio (gonartrosi, sindromi rotulee, lesioni capsulo-legamentose, lesioni meniscali, LCA, etc.)
- rieducazione spalla (lussazione, sindrome da conflitto, cuffia dei rotatori, instabilità, etc.)
- rieducazione anca (gonartrosi, etc.)
- rieducazione caviglia / piede (distorsioni di 1°- 2° - 3° grado, tendinopatie, tendine
d'Achille, fascite plantare, etc.)
- rieducazione rachide (protrusione discale, lombalgia, spondilo lisi e spondili stesi, ipercifosi,
etc.)
|
|
![]() |