Dott. Ruben Panizzut
Fisioterapista e Kinesiologo
Specialista in Riabilitazione Ortopedica e Sportiva

TECAR TERAPIA

Rappresenta una nuova forma di terapia che stimola energia dall’interno dei tessuti biologici, attivando i naturali processi riparativi e antinfiammatori. La tecarterapia, richiama le cariche elettriche da tutto il corpo, sfruttando il modello del condensatore, cioè due conduttori affacciati e separati da un isolante. Se si collegano i due conduttori ad un generatore elettrico di differenza di potenziale, sui conduttori si accumuleranno cariche elettriche che si opporranno alla corrente fino a ridurla a zero quando il sistema è carico. Ogni patologia osteo-articolare e dei tessuti molli, rallenta e modifica i processi biologici che stanno alla base dela riparazione del danno subito.



Le azioni della Tecarterapia vengono espletate secondo due modalità di funzionamento, ovvero quella capacitiva e quella resistiva; la modalità di funzionamento capacitiva ha il suo campo d’azione sui tessuti e sulle strutture maggiormente idratate come i muscoli, i vasi sanguigni e i vasi linfatici, mentre la modalità di funzionamento resistiva agisce sui tessuti e sulle strutture con alta densità connettivale (capsule articolari, cartilagini, cordoni fibrotici, legamenti, ossa, tendini etc.), garantendo tempi ridotti, risultati immediati e soprattutto stabili, perché basati sulla stimolazione e il rafforzamento delle intrinseche capacità riparative dei tessuti.


Indicazioni
Gli effetti della Tecarterapia sono un aumento dell’attività metabolica con aumento della produzione di ATP (e quindi di una velocizzazione della riparazione), un aumento della circolazione ematica e del drenaggio linfatico a causa della vasodilatazione da calore (e quindi migliore ossigenazione dei tessuti e il riassorbimenti degli edemi).
Indicata per il recupero di patologie a carico di legamenti, tendini e ossa, quali:
distorsioni, lesioni o rotture tendinee, tendiniti e borsiti, fratture ossee, atralgia cronica, cervicale, lombalgia, lombosciatalgia. La Terapia Tecar è utile anche nella cura nelle diverse forme di patologie osteoarticolari croniche e nei programmi riabilitativi post-chirurgici, in particolare dopo interventi di artro-protesi.

Controindicazioni
Caratteristica importante della Tecarterapia è l’assenza di effetti collaterali e di controindicazioni, salvo quelle di legge, comuni a tutte le apparecchiature elettromedicali, ovvero portatori di pace- maker e donne in gravidanza, e una certa precauzione ai soggetti non sensibili alla temperatura.
Può inoltre essere utilizzata anche in presenza di mezzi di sintesi (protesi metalliche di anca, ginocchio, spalla).